Canali Minisiti ECM

Corte dei Conti, nel 2020 la spesa sanitaria delle Regioni salita a 136 miliardi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/04/2022 13:23

La situazione 2020 della finanza regionale va inquadrata nell'eccezionalità del quadro pandemico e dei suoi riflessi sui bilanci degli enti, con riduzione di alcune entrate e maggiori esigenze di spesa

La spesa sanitaria dell'intero comparto delle Regioni passa dai 122,1 miliardi di euro del 2018 ai 136,7 del 2020, concentrandosi per lo più nella parte corrente del bilancio in linea con lo scenario pandemico che ha reso necessario l'abbandono delle logiche di contenimento. Lo scrive la Corte dei Conti nella "Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni/Province autonome" sottolineando che la situazione 2020 della finanza regionale va inquadrata nell'eccezionalità del quadro pandemico e dei suoi riflessi sui bilanci degli enti, con riduzione di alcune entrate e maggiori esigenze di spesa. 

I diversi interventi statali - scrive la magistratura contabile - hanno compensato gli effetti negativi connessi alla perdita di gettito ed al sostegno alla spesa sanitaria. Le Regioni a statuto ordinario, rileva la Corte, registrano un lieve incremento delle entrate correnti per i maggiori trasferimenti statali nel 2020.

pubblicità

La spesa non sanitaria - di incidenza più elevata nelle Regioni a statuto speciale per le maggiori funzioni - registra, nelle Regioni a statuto ordinario, una crescita accentuatasi nel 2020, con una maggiore distribuzione nei trasporti, nelle politiche sociali e per lo sviluppo economico. E', inoltre, carente la capacità di programmazione per la parte in conto capitale, con tempi protratti di realizzazione degli interventi ed una parte consistente degli impegni assunti, non esigibile nell'esercizio, confluita nel fondo pluriennale vincolato. Nel complesso - evidenzia la Corte - si osserva una maggiore formazione di residui dalla competenza, come parte significativa di quelli complessivi, i quali riducono tuttavia la loro consistenza dagli 84,33 miliardi di euro del 2018 ai 79,75 del 2020. I saldi di competenza 2018-2020 delle Regioni risultano in linea con gli obiettivi di finanza pubblica grazie alla semplificazione del regime dei saldi di quest'ultima, nonché al passaggio ai nuovi obiettivi del pareggio di bilancio.

L'equilibrio di bilancio finale è sempre di segno positivo ma, a seguito della detrazione delle quote vincolate e accantonate dal risultato di amministrazione, emerge nel complesso un disavanzo principalmente legato al fondo anticipazioni di liquidità. Segna il passo, infine, con differenze sul territorio, il nuovo debito delle Regioni (-1,35% nell'ultimo anno), in virtù della scarsa dinamica della spesa in conto capitale e della realizzazione di operazioni di ristrutturazione. Meritano attenzione - conclude la Corte - gli andamenti del debito non finanziario e della componente del debito verso fornitori, in forte crescita nel 2020.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"